Cronistoria dell'attività calcistica ante 1969

L’attività calcistica  non agonistica  a Orgosolo inizia nei primissimi anni ’50 del secolo scorso, ad opera di alcuni pionieri, tra i quali il  parroco D. Francesco Lai , il medico condotto Dott. Leonardo Monni e l’industriale Angelo Buscarini, che generosamente finanziarono quanto era necessario per cominciare l’attività (palloni,divise e altro…).

Gli atleti erano  stati individuati in un gruppo di studenti che, sfidando la mentalità di allora, concedente poco spazio all’utilizzo del tempo libero diverso da quello in campagna, iniziarono a dare calci a un pallone di cuoio bitorzoluto in uno spiazzo ricavato fra le aie adiacenti alla chiesa della B.V. Assunta  (zona Santa Maria). Non vi era peraltro una società già costituita con un direttivo e un allenatore, né tantomeno un campo di gioco regolare con porte. Allora bastava la fantasia e la voglia di correre. Nel 1951 si iniziarono i lavori nelle adiacenze del vecchio cimitero di S.Caterina e in breve si ricavò una modesta parvenza di campo da calcio, col terreno di gioco ricco di gobbe e di cardi selvatici difficili da estirpare.   

Non si partecipò nei primi anni a tornei regolari,ma si disputarono diverse gare in occasione di festeggiamenti patronali (Ferragosto da noi,S. Lussorio a Oliena,S.Sebastiano a Mamoiada…)  Il nome della neonata compagine,in analogia a quanto d’uso nei paesi del circondario,non poteva essere che Supramonte o Supramontina, come più frequentemente veniva chiamata.

Fu nella stagione sportiva 1957-58  che si provvide all’affiliazione alla F.I,G.C. e alla partecipazione al primo campionato a livello provinciale. Al torneo parteciparono sette squadre,(Attilia e Lambretta di Nuoro,la Bittese,l’Orani,l’Orotelli,la Montalbo di Siniscola e l’Associazione Sportiva Orgosolo. L’organico degli atleti annoverava una ventina di tesserati, inclusi quattro elementi istranzos che risiedevano a Orgosolo per lavoro:Casale C.,Corrias P.,Davoli A. e L.,Fioschini,Ganga,Giaccone,Marrosu A., Moro P.,Ognissanti,Piras G.,Podda S.,Poddie G.,Rubanu N.,Satta F. La dirigenza era formata dal Dott. Leonardo Monni e da Licheri A.P.V.,Podda P.,Puddighinu A.,Salis G.Egidio e Sanna V . Dopo quella prima esperienza agonistica non si registrarono altre partecipazioni a campionati provinciali, ma soltanto gare amichevoli o meno in quanto l’agonismo era sempre presente nelle sfide rivalità con le compagini di Mamoiada e Oliena e alcune nuoresi.  Disputando la Coppa “Pietro Era”, si puntava soprattutto al trofeo  Disciplina,traguardo allora ambito come una vittoria in un torneo. Le formazioni orgolesi conseguirono tale riconoscimento per diversi anni.  Una volta terminato  il ciclo sportivo degli atleti, alcuni dei quali abbandonarono per motivi di lavoro, questa prima esperienza ebbe fine repentina,anche perché dietro di essa non vi era una società ben organizzata e solide motivazioni sociali,se non il puro divertimento.

Nell’anno sportivo 1965/66 iniziò il ciclo biennale di un’ altra società sportiva le “Nuove Leve”, formata da pochi giocatori che avevano già militato nella vecchia compagine e da diversi giovani che si affacciavano per la prima volta alla disputa di un campionato. Si prese parte a due tornei senza brillare o demeritare, poi tutto finì per gli stessi motivi accennati poco sopra.